“UN TEAM CHE ASCOLTA LE VOSTRE ESIGENZE CON PROFESSIONALITÀ E CORTESIA”
“UN TEAM DI PROFESSIONISTI ALL’AVANGUARDIA DEDICATO ALLA VOSTRA SALUTE”
Perché valorizziamo innanzitutto la comunicazione medico-paziente, imprescindibile base dalla quale partire per ottenere risultati di successo.
Focalizziamo la nostra attenzione verso il singolo, attraverso un dialogo basato sull’ascolto, l’interazione e la comunicazione, ovvero verso gli elementi fondamentali per instaurare un’imprescindibile fiducia reciproca, necessaria al raggiungimento di un risultato eccellente.
La nostra professionalità e preparazione ci ha permesso di creare un percorso che è diventato l’ingrediente base dei nostri successi:
PRIMA VISITA
Accogliamo il paziente in un ambiente tranquillo, in grado di estraniarlo dalla frenesia della quotidianità, per aiutarlo a concentrarsi su sé stesso;
in quest’oasi di relax sottolineiamo l’importanza che riveste la compilazione della scheda anamnestica, studiata appositamente per individuare correttamente il percorso da seguire.
Dopo aver correttamente valutato il questionario compilato, iniziamo da un’analisi approfondita dell’apparato stomatognatico, che consente di determinare il buon funzionamento di tre componenti: l’occlusione della bocca, i muscoli masticatori e le due articolazioni mandibolari. L’eventuale disfunzione del sistema stomatognatico può derivare da un problema causato da una di queste tre componenti ed è un problema che non si limita solo ai denti e alla masticazione, ma include altre attività come la deglutizione, la fonazione, la respirazione e persino il controllo della postura. E’ quindi fondamentale avvicinarsi ai problemi odontoiatrici del paziente mediante un approccio multidisciplinare che tenga in considerazione non solo i problemi dentali, ma ogni componente del corpo collegata alla bocca, dobbiamo avere una visione olistica.
Per poter completare una visita cosi accurata e complessa può esserci la necessità di richiedere indagini radiografiche, rilevazione di impronte studio o visita prettamente posturale con apparecchiature per la misurazione della postura. Tutto questo può richiedere più sedute prima di poter terminare le fasi di analisi propedeutiche per la conoscenza globale del paziente, e non per ultimo l’intervento di professionisti presenti nel team dello studio per una valutazione multidisciplinare precedente alla raccolta e all’elaborazione per una corretta formulazione di una diagnosi corretta e di un eventuale piano di trattamento congruo alle reali necessità individuali del paziente stesso.
STORIA DEL PAZIENTE
Un medico odontoiatra deve anche avere l’attenzione e la sensibilità di porre delle domande al paziente. Poiché deve essere messo a conoscenza anche delle informazioni che riguardano il suo stato di salute: i problemi riguardanti l’apparato stomatognatico o generali avuti in passato, le terapie seguite, eventuali farmaci che si stanno assumendo.
Chiediamo al paziente queste informazioni perché è fondamentale per salvaguardarlo, conoscere la sua storia medica e odontoiatrica prima di eseguire qualsiasi trattamento, intervento o terapia. La salute globale del paziente si rivela fondamentale per iniziare o proseguire interventi e procedure terapeutiche.
INFORMAZIONI AL PAZIENTE
Durante la prima visita forniamo tutte le informazioni necessarie che consentono al paziente di conoscere il modo in cui lavoriamo e le cure che siamo in grado di fornire. Le informazioni che forniamo al paziente non riguardano solo le procedure mediche e la gestione delle terapie, ma anche tutti quegli aspetti che contribuiscono a infondere tranquillità e comfort per costruire il giusto clima di fiducia. Il nostro obiettivo primario è quello di permettere al paziente di fare delle scelte consapevoli sulla base delle informazioni che ha ricevuto, scelte che riguardano anche l’aspetto economico, comunicando preventivamente i costi e scegliendo insieme la tipologia di pagamento in base alle singole esigenze.
Un medico odontoiatra deve saper informare in modo accurato e chiaro ogni aspetto della patologia di cui è affetto il paziente e le possibili terapie per risolvere il problema, convinti che il paziente abbia il diritto e il dovere di essere parte attiva e consapevole nelle scelte terapeutiche che lo coinvolgono.
PROCEDURE DI SANIFICAZIONE E STERILIZZAZIONE
Fondamentale importanza rivestono le procedure di sterilizzazione di tutti gli elementi che compongo i nostri studi a partire dagli impianti di condizionamento per arrivare naturalmente alla strumentazione di studio: tutti gli ambienti sono inseriti in un protocollo a prevenzione della legionella.
Dedichiamo particolare cura e attenzione a questo delicato aspetto per offrire ai pazienti la sicurezza derivante da un ambiente pulito e sicuro.
Le procedure di sterilizzazione adottate dal nostro studio dentistico vengono effettuate allo scopo di garantire materiali e strumenti odontoiatrici sicuri per poter essere utilizzati sul nuovo paziente. Svolgiamo questa attività seguendo le rigide norme indicate dal D.M. 28/09/1990 del Ministero della Sanità, le quali oltre a rendere obbligatoria la pratica di sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici, indicano anche i materiali che devono essere sottoposti a sterilizzazione prima di essere riutilizzati su un altro paziente.
Siamo in grado di svolgere in modo completo, efficace e sicuro queste procedure grazie alla collaborazione di personale altamente qualificato e specializzato nell’utilizzo di specifiche apparecchiature e metodologie di sterilizzazione. Inoltre, il corretto procedimento delle operazioni viene costantemente monitorato dal titolare tramite protocolli, al fine di garantire l’efficacia dell’intera procedura di sterilizzazione.
MANUTENZIONE APPARECCHIATURE
La manutenzione di ogni apparecchiatura presente nello studio odontoiatrico (radiografico, autoclave, riunito etc.) viene sottoposto a controlli periodici da parte di organi esterni qualificati, secondo protocolli interni redatti dal titolare stesso, conformi alle normative vigenti per la sicurezza dei lavoratori e dei pazienti.